Generale
-
L’8 marzo ha ancora un senso?
Qualche decennio fa l’8 marzo mi piaceva. Persino la tristezza dei mozziconi di mimosa incellofanati mi sembrava graziosa, oltretutto permetteva questo gesto carino di scambiarsi ... -
ELLY SCHLEIN
La signora Schlein in una conferenza ha riassunto i suoi punti di entusiasmo: la parità di genere nelle piazze, non di meno; le sardine; i ... -
È nel deserto che si capisce il valore dell’acqua.
Ho ascoltato spesso questa frase da bambina; ho sempre dato per scontato che fosse un proverbio, un detto diffuso tra il popolo da secoli se non ... -
Ogni promessa è debito
Io sono Giorgia: sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Gentile signora Meloni, queste frasi che aprono la sua autobiografia, sono anche una ... -
Può piacere o non piacere
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Il cantante Gipo Farassino ha spiegato in una vecchia canzone che il ... -
pensati libera?
A Sanremo è stato detto alle donne che devono pensarsi libere. Anzi, è stato scritto! Le donne, come anche gli uomini, nell’Italia della costituzione calpestata, non ... -
Nessuno è perfetto
Il Vangelo di San Matteo comincia con la Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, ... -
Scripta manent
Verba volant scripta manent è un detto latino che vuol dire che gli scritti rimangono, mentre le parole volano. Trae origine da un discorso che ... -
Un altro giorno della Memoria inutilmente passato?
È di nuovo passato il giorno della memoria. Forse sarebbe più corretto chiamarlo il giorno della memoria corta, o della memoria parziale, ma anche della ...